Recensione al film “Tomorrowland”

caffettino time sul blog letterario de le tazzine di yoko - rubrica film

Buonasera cuplovers!
Oggi vi parlo di un film molto carino, “Tomorrowland”: avete mai desiderato di fare un salto nel futuro?

nel piattino abbiamo:
film serie tv sci-fi fantascienza

Tomorrowland Tomorrowland locandina-le tazzine di yoko

REGIA di Brad Bird  (2015)
DURATA 130 minuti

Il mio voto è di tazzinaUP_ministregaDELcrepuscolotazzinaUP_ministregaDELcrepuscolotazzinaUP_ministregaDELcrepuscolotazzinaMEZZA_ministregaDELcrepuscolotazzinaDOWN_mini

Tomorrowland è un film carino che consiglio di vedere su Sky, se siete in cerca di un film piacevole da guardare ma senza aspettarsi grandi cose.

Frank è bambino geniale che si reca all’Esposizione Mondiale di New York per poter mostrare la sua invenzione: un jet pack che, nonostante l’idea sia buona, ha ancora qualche difettuccio, per questo viene scartata dall’uomo che controlla i prototipi (Hugh Laurie). La sua delusione dura poco perchè una ragazzina di nome Athena gli dona una spilletta e lo conduce nella meravigliosa Tomorrowland.
Tomorrowland è il mondo del futuro, con macchinari incredibili, treni superveloci, viaggi spaziali alla portata di tutti: un mondo ideale, insomma un’utopia. Decisamente ben costruito, il mondo di Tomorrowland è una versione futuristica, abbastanza plausibile: tutto funziona alla perfezione, tutto è bello.

Dopo averci mostrato tutto questo, ci ritroviamo ai giorni nostri dove la giovane Casey (Britt Robertson) è intenta a sabotare, a modo suo, una rampa per gli Space Shuttle a Cape Canaveral. Casey è una ragazza sveglia ed è infuriata perché suo padre, brillante ingegnere aerospaziale della NASA, sta per essere licenziato e la rampa e tutto quanto verranno smantellati. Così, Casey non trova altro modo per protestare che sabotando il meccanismo che servirà a distruggere la rampa. Finita in prigione scopre di avere nelle tasche una strana “spilletta” e, quando la prende in mano… si ritrova in un altro mondo!
Casey-le tazzine di yokoQuello che la circonda scompare a si ritrova in un immenso e bellissimo campo di grano e, in lontananza scorge un meraviglioso castello futuristico una specie di… castello delle favole del nuovo millennio. Scioccata dalla visione comincia a fare degli “esperimenti” con la spilletta: che cos’è il mondo che vede davanti ai suoi occhi? Dopo poco tempo la spilla si scarica e così, decisa a trovare a tutti costi delle risposte, Casey fa delle ricerche… Inutile dire che queste ricerche la metteranno nei guai conducendola a un negozio i cui proprietari tenteranno di ucciderla. Cos’è la spilla? Cosa c’entra con la bambina-robot di nome Athena che è arrivata a salvarla?

Athena è un … robot dalla mentalità spiccia, una reclutatrice di sognatori e, senza darle troppeAthena e Casey-le tazzine di yoko spiegazioni, la scarica letteralmente davanti a casa di Frank. Athena è un personaggio a tratti inconsapevolmente divertente, il fatto che sia un robot con le fattezze di una bambina poi, rende particolarmente strano sentirla parlare di cose molto complesse, insomma è strano vederla fare “il capo”. Frank che, nel frattempo, è cresciuto (interpretato da un’affascinante George Clooney), si è isolato dal resto del mondo, preoccupato di poter essere rintracciato dagli abitanti di Tomorrowland, ed è diventato un pochino paranoico. Chiaramente, da bambino, Frank combinò qualche disastro per cui David Nix lo cacciò, intimandogli di non tornare più. Come reagireste voi se, dopo aver vissuto in un mondo incredibile, veniste esiliati? Frank ha tentato di riprodurre alcuni degli oggetti meravigliosi visti a Tomorrowland e ha cercato una via per tornarci.
Frank-le tazzine di yokoCasey, Athena e Frank, con una fuga rocambolesca, torneranno a Tomorrowland e scopriranno i piani di Nix e quello che c’è in gioco.
Il mondo di Tomorrowland è affascinante, gli attori sono tutti bravi anche se, e questa è una pecca del film, i personaggi sono poco approfonditi. Sappiamo pochissimo della vita di Frank e anche Casey la conosciamo poco, sembra non avere amici, il padre e il fratellino sono davvero di contorno.

Nel complesso un film carino, con begli effetti speciali, bellissima l’avveniristica Tomorrowland e bravi gli attori ma con una trama poco approfondita.

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Giunti a Tomorrowland vediamo pochissimo di questo mondo ormai ridotto in rovina. Gli abitanti, sotto il giogo del governatore Nix, non sono in grado di ribellarsi né sembrano anche solo averci provato. Nix è in grado di vedere il futuro della terra e, grazie a un ripetitore, ha mostrato, inconsciamente, all’umanità, il terribile destino cui presto andranno incontro: la distruzione totale. Nix è amareggiato perché l’umanità, di fronte all’imminente crisi, ha reagito… facendo finta di nulla. Il film condanna le tendenze disfattiste di chi, di fronte a un’imminente pericolo, invece di agire e rimboccarsi le maniche, non fa nulla.
L’atteggiamento disfattista dell’umanità non viene in alcun modo giustificato, più che altro, i Nix-le tazzine di yokoprotagonisti ritengono impossibile reagire dinanzi al potere del ripetitore.
Ma è proprio vero che il nostro mondo sta per finire? E, se anche fosse vero, che diritto avrebbe Nix di influenzare l’intera umanità?
Il lieto fine è abbastanza scontato, grazie al sacrificio della piccola Athena, il tirannico Nix muore.
A Casey e Frank non rimane che ricostruire Tomorrowland e cercare altri sognatori in giro per il mondo.
L’idea della profezia che si auto-avvera, seppur non originalissima, è sempre interessante peccato che, a mio avviso, la risoluzione del problema sia troppo… “semplice”. Sconfitto Nix, nessun’altro degli abitanti di Tomorrowland prova ad opporsi ai protagonisti e tutto va per il meglio. Ho trovato un po’ … scontata la cotta che il piccolo Frank si prese per Athena e la conseguente delusione quando scoprì che non era umana, si capisce che Frank non l’ha mai dimenticata e, forse per questo, non ha una famiglia.

Nel complesso un film carino, per passare due ore piacevoli davanti alla tv.

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

5 Comments
  • Alessandra Gulino
    18 Maggio, 2016

    Questo film ancora non l’ho visto, però magari qualche giorno in cui non avrò nulla da fare ci penserò. :’)

  • Paola Vivarbo
    19 Maggio, 2016

    Visto e non è che mi sia piaciuto molto, l’idea in se è davvero molto carina ma secondo me non è stata sviluppata proprio benissimo. Mancavano tantissime spiegazioni che certo potevano essere pesanti per chi guarda il film, ma ne ho sentito la mancanza e avrebbero dovuto darcele in qualche modo da non farcele pesare.

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      19 Maggio, 2016

      Concordo Paola, come ho scritto, carino come film ma niente di che. A mio avviso, alcune cose si risolvono troppo facilmente, non trovi?

  • Simona
    19 Maggio, 2016

    Ricordiamoci che è un film della Disney e quindi per un pubblico di bambini/ragazzino, è normale che le cose si risolvano “troppo facilmente” 😉
    Io lo vidi al cinema all’epoca e mi era piaciuto, fresco, simpatico e ironico.

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      9 Giugno, 2016

      Hai ragione Simona… sarà che anche se “per ragazzi” l’ho trovato comunque un po’ affrettato in certi punti.
      Ci sono, a mio avviso, film per ragazzi molto più belli.

Tags