Recensione a “Prometto di sbagliare”: un libro che parla dell’amore in ogni sua pagina
Buonpomeriggio cucchiaini,oggi vi parlo di “Prometto di sbagliare” di Pedro Chagas Freitas, un libro che è stato una piacevole sorpresa.
Se siete attratti da questo libro per via della trama sappiate che è fuorviante, c’entra poco e niente con l’interezza del libro e porta ad iniziarlo con uno spirito diverso da quello che secondo me ci vorrebbe. Uno si aspetta una storia che non arriverà mai …ma ne scopre ben altre!!
nel piattino abbiamo: contemporaneo
Prometto di sbagliare
(Prometo Falhar)
Pedro Chagas Freitas
Edito da Garzanti (27 agosto 2015)
Pagine 380
€ 16,40 cartaceo – € 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
L’amore arriva quando smettiamo di essere perfetti Ti ho amato prima di saperlo e forse è solo così che si ama. Il locale è affollato e rumoroso. L’uomo è seduto vicino alla finestra e guarda il cielo grigio, annoiato come ogni lunedì mattina. Improvvisamente si volta e lei è lì, di fronte a lui. Gli occhi carichi di stupore e l’imbarazzo tradito dal tremito della dita che afferrano la borsa. Sono passati anni dall’ultima volta che l’ha vista, il giorno in cui l’ha lasciata. Senza una spiegazione, senza un perché, se n’è andato spezzandole il cuore. Da allora, lei si è rifatta una vita, e anche lui. Eppure solo ora si rende conto di non avere smesso di amarla neanche per un secondo. Per questo, quando lei cerca di fuggire da lui, troppo sconvolta dalle emozioni che la percuotono, l’uomo decide di fermarla. E nel loro abbraccio, in mezzo ai passanti, prometterle di tentare, agire, cadere, sbagliare di nuovo. Amarla. Davvero e per sempre. Questa sembrerebbe la fine, ma non è che l’inizio della loro storia. Perché ogni loro gesto, ogni lettera che si scrivono, ogni persona che incontrano, ha un universo da raccontare. E l’amore è il filo rosso che lega tutto. Quante volte ci siamo chiesti com’era l’amore da cui siamo nati? Come si è sentito nostro padre la prima volta che ci ha tenuto in braccio? L’emozione più grande è quella di ritrovare quello che si è perso e amarlo di nuovo, come se fosse la prima volta.
RECENSIONE DI YOKO:
Una lettura che decisamente sfora le 4 tazzine, non da cinque… ma da quattro e un po’
Questo romanzo è stato… una scoperta! Ho scoperto che è assolutamente diverso da quello che mi aspettavo, che la profondità del sentimento è sopratutto nelle piccole cose e che Pedro Chagas Freitas potrebbe scrivere di rape e cavoli che probabilmente il libro finirebbe per piacermi lo stesso.
Questo è un romanzo dove la bellezza della scrittura e i sentimenti fanno da padrone. Dalla trama riportata dall’editore chiunque si aspetta di avere per le mani una storia tra un lui e una lei, che in qualche modo si evolve leggendo le vicende che intercorrono tra i due. Ebbene, non è niente di tutto questo. In “Prometto di sbagliare” si alternano spaccati di vita in due, massimo quattro pagine, sconnessi tra loro, ma con due unici grandi temi: la vita… ma sopratutto l’amore. Quello che fa bene, ma a volte fa male; quello che ti da forza e distrugge; quello che è tutto e niente; quello che ti fa andare avanti, nonostante tutto; quello a cui neanche tu dai un senso, ma non cessa per questo di esserci. L’amore è contraddizione, è emozione e trasporto, è vita… e l’autore non smette di ripeterlo, portando al lettore mille modi di interpretare il sentimento che è e sempre rimane lo stesso, ma vissuto in modo diverso, a volte malato, pazzo e incosciente.
Sei la mia perdizione e il mio ritrovarmi. Ho bisogno di te per perdermi e ho bisogno di te per ritrovarmi. Se guardo intorno e non ti trovo è tutto perduto.
Penso che qualsiasi cosa vi dirò non arriverà mai ad esprimervi la profondita, talvolta grezza, di quello che troverete dentro a queste pagine. Freitas si fa interpretare dell’animo umano, analizzando con occhio attento quella che è la vita di tutti i giorni, le sue sfacettature, i desideri inconfessabili e la mancanza di pudore quando davvero si desidera qualcosa.
Nulla è più pericoloso del ragionevole. […]
Un imbecille che ci prova è sempre meglio di un imbecille che sopporta. E io sono il tipo che ci prova.
Inizialmente ho cercato di cogliere una connessione tra le varie vicende. I nomi dei protagonisti non vengono mai, o quasi mai, citati, per cui fino a un terzo del libro sono andata avanti a leggere pensando che in qualche modo tutti gli stralci di vita che l’autore mi portava ad assaporare fossero parte di un tutto, invece alcuni elementi poi ti portano a capire che non c’è nesso e… rallenti. E’ come se fino a quel momento avessi fatto una maratona in avanti, poi è come se tiri il freno a mano perchè tanto non c’era fretta di arrivare all’ultima pagina …ed è qui che inizi davvero ad assaporare le pagine.
Ti ordino di mantenerti disordinata per sempre.
E’ straordinario vedere come anche le più semplici frasi acquistino significato, quanto le imperfezioni abbiano valore agli occhi dell’amore.
E se la vita esiste è perché deve andare così, perché qualcuno un giorno possa essere il tutto di qualcun altro.
L’autore in ogni storia è un continuo trasformarsi. Cambia la prospettiva, cambia il contesto, ma il soggetto simane invariabilmente lo stesso. Il valore della varietà è nell’unicità.
Ma nessun corpo cancella il tuo, nessun odore mi impedisce la memoria del tuo, non ci sono braccia che mi stringano con la forma del tuo abbraccio. Quello che più mi pesa è sapere che sei esistito. E che dopo averti desiderato tanto, quello che mi resta è essere desiderata.
Pensieri profondi, veri, che ti fanno volare lasciandoti a volte l’amaro in bocca, mettendoti davanti quello che è la vita.
So che morirò di te, ma so che senza di te mi manca solo morire.
“Prometto di sbagliare” è un libro che a mio parere non va letto tutto di un fiato, le sue storie di 4 pagine non meritano di essere macinate in una o due serate, ma vanno gustate poco per volta e assaporate esattemente per quello che sono. E’ un romanzo che non ti aspetti, bello nel suo essere insolito, intenso. Le sue storie sono come un veloce affaccio su un mondo nuovo, ricco di emozioni e vero nel suo essere emozione e sentimento.
[…] il contenuto della vita, l’urgenza di una pelle, dimenticare la possibilità di una coppia perfetta per assaporare nella perfezione la coppia possibile, lui e lei, imperfetti solo loro due.
E’ un libro particolare, che probabilmente non tutti apprezzeranno e che non consiglierei a occhi chiusi, ma se amate le belle parole, i sentimenti veri e intensi e non avete necessariamente bisogno di una storia “generale” questa lettura vi potrebbe piacere tantissimo 😉
Per quanto mi riguarda “Prometto di sbagliare” è un romanzo che sono sicura mi abbia lasciato qualcosa.
Valentina Panzetta
8 Settembre, 2015Davvero molto carino, anche se fin’ora nonostante le numerose recensioni positive, non l’ho aggiunto in wishlist, e nè mi ispira più di tanto. Sicuramente lo leggerei se ne avessi l’occasione, ma non è uno di quelli che comprerei subito!
yoko
8 Settembre, 2015Non mi sento di smentirti, è un libro particolare… però a modo suo arriva.
Si è notato che rischiavo di copiare nella recensione tutto il libro? xD ci sono delle frasi fantastiche!
Sabrina
9 Settembre, 2015Ho iniziato da poco a leggere questo libro ,mi è stato consigliato , effettivamente All inizio non ti coinvolge molto anzi …. Ma leggendo qualche recensione mi avete incuriosito , a fine libro dirò anch io le mie considerazioni
yoko
9 Settembre, 2015sono molto curiosa di sapere che ne penserai alla fine… credo comunque che sia un libro che bisogna iniziare con il giusto coinvolgimento, credo che il modo migliore sia assaporarlo, storia per storia, anche se questo dovesse dire leggerne solo tre pagine al giorno 😉
Ellenita
9 Settembre, 2015L’avevo già preso, ma non ancora iniziato. Seguendo il vostro consiglio sto leggendo due storie al giorno 🙂 Freitas scrive benissimo!
simona zefilippo
9 Settembre, 2015questo è in w.l. gia da un po
Fulvio
31 Ottobre, 2018Non ho mai letto un libro come questo.
Yoko, è vero, è un romanzo che non ti aspetti e che NON va letto tutto d’un fiato.
La frase più bella? Tutto il libro.
yoko
2 Novembre, 2018bello tutto. si, leggerlo tutto d’un fiato è uno spreco, va assaporato! 🙂