Recensione alla quarta stagione di The Magicians

my view of tea sul blog letterario de le tazzine di yoko - rubrica telefilm

Buon pomeriggio cuplovers, questi giorni di quarantena forzata (che non vedo l’ora che finiscano) mi hanno permesso di finire di vedere la quarta stagione di The Magicians.
Un mostro in libertà, la magia razionata dalla Biblioteca e un fato da impedire sono gli ingredienti di questa folle quarta stagione.
nel piattino abbiamo:

The Magicians

SERIE CREATA DA Sera Gamble e John McNamara
BASATA sul romanzo di Lev Grossman “The Magicians” pubblicato in italia con il titolo “Il Mago” –e seguiti-
DISPONIBILE SU Timvision
STAGIONI 5
Il mio voto è di

The Magicians è una delle mie serie preferite, sarà perché amo i regni magici, meglio ancora se folli e originali, sarà che, per quanto ognuno di loro abbia i suoi “problemi” i personaggi funzionano bene insieme, sarà che i vari di villain di questa serie mi sono sempre piaciuti, sarà per quel pizzico di follia ma The Magicians è diventata una delle mie serie preferite. Questa quarta stagione però non si è rivelata del tutto all’altezza delle aspettative e il finale mi ha lasciato davvero… senza parole.

I nostri protagonisti si trovano sotto falsa identità e senza ricordi a causa della decisione della Biblioteca e del decano Fogg, davvero una splendida idea se si pensa che c’è un mostro che da loro la caccia e da cui non possono difendersi senza poteri e senza ricordi. Mentre Margo, Julia, Kady, Penny e Josh si ritrovano a vivere delle vite diverse ma non così… terrificanti, Quentin è prigioniero del mostro che, dopo aver preso possesso di Eliot, lo ha scelto come suo “compagno di giochi” in una macabra ricerca costellata di omicidi e squartamenti… La cosa interessante del mostro è questa sua dicotomia: da un lato non si fa problemi a squartare, letteralmente, gli dei, dall’altro sembra stranamente affezionato a Quentin e, in qualche modo, desideroso di avere la sua amicizia. Non vi nascondo che mi aspettavo una bella puntata che ci mostrasse il passato del mostro in maniera approfondita e che sono rimasta un po’ delusa dalla scelta fatta dagli autori…
Alice, consapevole che il Mostro è libero e del pericolo corso dai suoi amici è decisa a fuggire dalla Biblioteca ed è pronta ad allearsi con Babbo Natale o con il violentatore di bambini, Plover, se questo può farla uscire. Ed è proprio mentre sta fuggendo dalla sua prigione che fa la scoperta che sarà un po’ la missione di questa stagione. La ragazza “ruba” il suo libro e quello dei suoi amici per impedire alla Biblioteca di rintracciarli, leggendo il libro di Quentin, Alice fa una sconvolgente scoperta: Quentin è destinato a morire a breve. È possibile cambiare il destino di qualcuno dopo che è stato scritto? Alice ha fatto molto male nel corso di queste quattro stagioni e non solo quando era un niffin, ora però sembra decisa a rimediare salvando la vita di Quentin: lui glielo permetterà? Mentre tutti cercano un modo per fermare il Mostro e combattere lo strapotere della Biblioteca Margo verrà trascinata a Fillory per risolverne i problemi.
Margo, (uno dei miei personaggi preferiti in assoluto), si ritroverà a dover prendere decisioni difficili, in situazioni al limite dell’assurdo e riuscirà sempre a mettere il bene di Fillory davanti al suo. Anche quando tutto sembrerà perduto, Margo non si arrenderà di fronte a nulla pur di riavere Eliot dimostrando di essere ancora una volta un’amica leale e preziosa oltre ad essere il personaggio più tosto della serie. Julia deve affrontare un percorso personale che la porterà a scegliere se rimanere umana o diventare una divinità vera e propria, Penny 23 deve abituarsi a un mondo, molto simile al suo, ma che non lo è, e confrontarsi con le aspettative degli altri che rivorrebbero il “loro” Penny. Alice ce la mette tutta per redimersi e riconquistare l’amore di Quentin e l’amicizia degli altri mentre Quentin, dal canto suo, vuole salvare Eliot a tutti i costi.
Come si può sconfiggere un mostro che uccide gli dei? Come ci si può ribellare a un tiranno che si è impadronito della poca magia rimasta e che non intende condividerla con nessuno?

Amicizia, magia, un pizzico di follia, creature bizzarre, uova di drago, un mostro da sconfiggere e tanto altro vi attendono in questa quarta stagione di The Magicians. I protagonisti sono ormai tutti ben delineati e mi sono affezionata a ciascuno di loro così come amo Fillory e le sue strane creature, la serie mescola bene: magia, intrighi, e puntate più o meno folli e bizzarre con altre dai toni più seri. Il finale, da un certo punto di vista molto coraggioso, mi ha spiazzata e non mi ha convinto del tutto soprattutto in vista della prossima stagione. Se continuo ad amare i personaggi sopra le righe, le creature magiche bizzarre e le strane situazioni in cui i personaggi si vengono a trovare devo dire che ho trovato questa stagione un po’ più caotica rispetto alle precedenti.

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Bene ora posso parlarvi di cosa, di preciso, non mi ha convinta di questa stagione… il Mostro voleva riportare in vita la sorella e, una volta riuniti, i due volevano vendicarsi dei loro genitori. Era un’idea che mi piaceva moltissimo, peccato che il passato del Mostro, per non parlare della sorella, per me, rimane troppo poco approfondito, avrei amato vedere qualche flashback che lo vedesse protagonista assieme alla sorella. E sarei stata curiosissima di vedere i loro genitori.
Mi è piaciuto molto scoprire che la cosa di cui Eliot si vergognava di più era non essere stato onesto con Quentin quando questi gli aveva chiesto di provare a stare assieme e si è tirato indietro per paura… non so sono sempre stati una delle mie coppie preferite (anche se mi è piaciuta anche la coppia Quentin/Alice) e anche per questo trovo tristissimo che non si siano potuti rivedere.
Come potete immaginare l’idea di uccidere Quentin non mi ha convinta per nulla, non tanto il fatto che il povero Q. si sia sacrificato per imprigionare il Mostro, e mi è piaciuto che l’abbia fatto usando quel potere che lui stesso riteneva inutile, quello poteva starci, ma che abbiano tirato in ballo il suo passato tentativo di suicidio per giustificare, in qualche modo, la sua uscita di scena, ecco, questo non mi è andato giù. Sì certo, il Quentin della prima stagione aveva provato ad uccidersi a causa della solitudine nella quale viveva, ed era depresso ma… accidenti se è cambiato rispetto alla prima stagione! Quentin ha trovato dei veri amici, è diventato un re, ha lottato contro la Bestia, si è innamorato ed è stato ricambiato, insomma ne è passata di acqua sotto i ponti. Ho avuto la sensazione che lasciar intendere che, in ogni caso, la sua strada l’avrebbe, bene o male, portato al suicidio sia stato solo un modo per … giustificare la sua uscita di scena. La mia sensazione è stata quella. E, tra l’altro, ha anche un po’ svilito il suo sacrificio… Non potevano lasciare che Quentin si sacrificasse per il bene di tutti e basta?

Il Mostro è stato sconfitto, Eliot è sano e salvo (anche se mi aspettavo che fosse un po’ più sconvolto per la morte di Quentin) la Biblioteca è scesa a più miti consigli e la magia è di nuovo libera… quasi tutto si è risolto per il meglio (tranne per Quentin) se non fosse che a Fillory, il castello è svanito nel nulla assieme alla regina Fen e a Josh. Cosa ne è stato di loro? Sono curiosa di vedere la prossima stagione anche se non so, senza Quentin, se funzionerà altrettanto bene. Quando tutti i personaggi si riuniscono per dire addio a Quentin e Julia ritrova i suoi poteri grazie al dolore… è un po’ come se il cerchio si chiudesse ricordando la celebre frase di Eliot nella prima stagione: “Magic doesn’t come from talent. It comes from pain.” La magia viene dal dolore ed è grazie a quello che prova per la morte di Quentin che Julia ritrova il suo potere… decisamente un finale dolce e amaro. I personaggi di The Magicians hanno sempre funzionato molto bene in squadra e ora non so se tutto continuerà ad avere il suo equilibrio.

LE STAGIONI PRECEDENTI
STAGIONE 1
STAGIONE 2
STAGIONE 3

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

8 Comments
  • ValeRippa
    31 Marzo, 2020

    Secondo me questa serie è stata un crescendo, è riuscita a migliorarsi pur mantenendo i lati scemi della trama ed è stato un bene. Spero mettano presto la quarta su prime video !

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      31 Marzo, 2020

      Vero, dalla prima stagione in poi è cresciuta moltissimo *_* c’è proprio uno stacco notevole tra prima e seconda stagione.

      • ValeRippa
        2 Aprile, 2020

        Già… e comunque a me è sempre piaciuto più Eliot che Quentin!

        • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
          strega del crepuscolo (Chiari)
          3 Aprile, 2020

          Anche a me ^_^ i miei preferiti sono sempre stati Eliot e Margo… però Quentin è sempre stato un membro importante del gruppo.

  • LadyCooman
    19 Maggio, 2020

    Questa serie è una delle mie preferite, ha tutto: magia, bella trama, un sacco di citazioni da libri e film, personaggi interessanti, sviluppi originali, parti assurde, nessuna paura di essere troppo diversa dalle altre.
    Sono arrivata a metà della quarta e mi piace tutto. Vi dirò che è anche molto meglio dei libri, cosa che dico di rado.

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      19 Maggio, 2020

      Ho sentito solo pareri non troppo entusiasti sui libri, ed essendo ormai arrivata alla quarta stagione, non so quanto senso possa avere cominciare a recuperarli…. sarei curiosa di sapere se certe cose nei libri vanno diversamente o meno…

  • tazzine e zollette - yoko
    yoko
    31 Agosto, 2020

    Secondo me dovevano finire qui la serie, c’era il giusto finale, il cerchio si è chiuso in modo dolce amaro, si, ma si è chiuso con tutti i crismi. Fare un’altra stagione l’ho trovato un po’ un voler per forza andare avanti per la gloria…

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      31 Agosto, 2020

      Da un certo punto di vista non posso che darti ragione, questo finale ci stava tutto. D’altro canto visto che amo la serie sono contenta che continui.

Tags