Terzo post dedicato alla special guest di luglio: playlist
Buonasera cuplovers! Oggi vi presento il terzo post dedicato alla special guest di luglio: Bianca Marconero. Vi ricordo che colui o colei che avrà fatto sentire di più la sua presenza sul nostro blog si aggiudicherà una copia cartacea del romanzo.
In quest’ultimo post vi presentiamo la playlist del romanzo creata dall’autrice con una piccola particolarità… si tratta infatti di una doppia playlist, una per Elisa e una per Andrea.
La plyalist di Andrea è composta da canzoni dei Beatles e potete trovarla QUI
La playlist di Elisa comprende canzoni dei Green Day e di Avril Lavigne e la trovate QUI.
Come probabilmente avrete notato se avete letto il romanzo i titoli di alcuni capitoli sono ispirati ai titoli di altrettante canzoni ecco quali sono:
Beatles
Ask me why – chiedimi perché
Don’t let me down – non lasciarmi andare a fondo
Ticket to ride – biglietto da una corsa
I want to hold your hand – voglio tenerti la mano
We can Work it out – la possiamo sistemare
Let it be – lascia che sia
Green day e Avril
Wake me up when september ends – svegliami quando finisce settembre
Know your enemy – conosci il tuo nemico
Walking alone – camminando da sola
What the hell – ma che diavolo…
Panic Song – ode al panico
Last night on earth – l’ultima notte del mondo
Warning – primo avvertimento
Losing Grip – perdendo aderenza
Complicated – complicato
Boulevard of broken dreams – il viale dei sogni infranti
Qual è la canzone che, in un certo senso, riassume la storia?
Stop standing there di Avril Lavigne
Cosa ne pensate di questa playlist?
Vi ricordo che QUI trovate la recensione del romanzo.